|
Giugno 2005 - BALMA BOVES - dopo
i restauri.
(breve galleria di immagini) |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
| ... sullo sfondo il Monviso | una piccola "balma" (barma) | una vecchia slitta | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
| il sentiero fra i castagni | la "balma della scala" | lo sporto della roccia | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
| i terrazzamenti | l'ambiente | l'arrivo alla cascata | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
| il "grande tetto" | ||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
| particolari architettonici | ||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
| particolari costruttivi | la "gatoira" ovvero la porticina del gatto | |||||
![]() |
![]() |
Balma Boves fu abitata fino agli anni '60 del secolo scorso quando gli ultimi abitanti si trasferirono a lavorare a Torino. | ||||
| la raccolta delle acque | la vecchia bicicletta | |||||
| [ indietro ] | ||||||
| [ home ] | ||||||